Consumazione di alcol... Nessun effetto nullo!
Sfatato un mito. Nel 2018, la rivista medica The Lancet pubblica uno studio preoccupante che dimostra che qualsiasi consumo di alcol, anche moderato, ha un impatto negativo sulla durata di vita in buona salute. Tra uso e abuso, i punti di riferimento cambiano... e diventa sempre più difficile collocarsi.
Nella memoria collettiva, l'alcol è una fonte di piacere e di convivialità con la quale la nostra società ha creato una storia particolare. I nuovi punti di riferimento del consumo devono quindi tenere conto nello stesso tempo del piacere e dei rischi. È tra queste due dimensioni che sono state fissate nuove raccomandazioni, affinché tutti possano bere con cognizione di causa.
![]() |
Il rischio di mortalità aumenta sin dal primo bicchiere, anche se contiene solo vino. Anche se una bassa dose di alcol protegge dall’infarto, questo effetto benefico è annullato dal maggiore rischio di cancro e altre malattie, quali l’ischemia cerebrale o la cirrosi.
![]() |
![]() |
Fonti
- Recommandations 2017 d'Addiction Suisse et de la Commission fédérale pour les problèmes liés à l'alcool (CFAL) de l'OFSP.
- Séphora Pasche, Barbara Broers, Thierry Favrod-Coune. Comment y voir clair face à toutes les recommandations relatives à la consommation d’alcool? Rev Med Suisse 2012; volume 8. 1831-1835.[
]