ic launcheric launcheric launcheric launcher

logo alcol

Aiuto e consigli per i consumatori di alcol e per chi sta loro accanto

ic launcheric launcheric launcher

logo alkohol

Aiuto e consigli per i consumatori di alcol e per chi sta loro accanto

Codipendenza, un meccanismo che mantiene la dipendenza

Quando si fa parte di chi sta accanto a una persona dipendente, capita che ci si lasci prendere in una sorta di ingranaggio, una ripetizione di interazioni che mantengono la dipendenza della persona che beve.

Progressivamente, la persona dipendente così come il suo parente/amico arriveranno a “toccare il fondo”, vale a dire a un aggravamento generale della loro qualità di vita (aggravamento del consumo di alcol, comparsa di problemi psichici, di turbe psichiche o di difficoltà sociali). Chi gli/le sta accanto è dunque anche lui trascinato in questa spirale e soffre. La relazione stessa può essere messa a rischio.

In cosa consiste la codipendenza?

Si definisce “codipendenza” un insieme di comportamenti adottati da chi sta accanto all’alcolista (famiglia, amici, a volte anche colleghi, dipendenti, datori di lavoro, ecc.) per affrontare la dipendenza del loro parente/amico. Questo modo di agire parte da un buon sentimento, da un bisogno di aiutare l’altro, purtroppo spesso non risolve la situazione. Al contrario, può letteralmente esaurire le risorse di chi sta accanto all’alcolista.

 Ho paura di parlargliene...

Alcuni esempi di comportamenti di codipendenza :

  • Tendenza all’ossessione : chi sta accanto all’alcolista sarà a sua volta ossessionato dalla sostanza, non dalla voglia di consumarla, ma dalla preoccupazione per la persona dipendente.
  • Voglia di controllare : si è tentati di voler prendere il posto della persona dipendente, per esempio facendo delle scelte al suo posto, deresponsabilizzandola.
  • Fusione : chi le sta accanto si legherà molto profondamente alla persona dipendente, per esempio essendo presente il più possibile, a oltranza.
  • Iper-responsabilità : chi sta accanto alla persona dipendente si sentirà responsabile di tutti i suoi comportamenti, i suoi fatti e i suoi gesti (in particolare negativi).
  • Iper-adattamento : chi sta accanto alla persona dipendente modifica a poco a poco l’impiego del suo tempo, il suo modo di essere, di funzionare, per adattarsi in maniera estrema all'imprevedibilità e agli atti della persona dipendente. Ciò ha lo scopo, per esempio, di rendersi disponibili sempre. Se chi sta accanto alla persona dipendente si mette a fare dei sacrifici, è un segno di iper-adattamento.
  • Tendenza alla menzogna : chi sta accanto alla persona dipendente a volte può iniziare a mentire agli altri (per esempio telefonando al datore di lavoro per “coprire” il fatto che la persona ha consumato alcol, comunicando una brutta febbre, ecc.). Questo può anche accadere per cancellare le tracce delle conseguenze negative legate al consumo (oggetti rotti, tappeti sporchi, disordine, bottiglie vuote, ecc.); così la persona dipendente non vede talune conseguenze negative del suo consumo.
  • Senso di colpa : chi sta accanto alla persona dipendente si mette a pensare “non sono abbastanza…”, “è colpa mia se non riesco ad aiutarlo/a”.
  • Senso di vergogna : alimenta la voglia di mentire, di mantenere il segreto su quello che accade a casa.
  • Mancanza di limiti : a volte chi sta accanto alla persona dipendente ha la tendenza ad assumere il ruolo di chi deve curare.
  • Incapacità di dire di no : simile alla mancanza di limiti, è la conseguenza di una paura di deludere, di perdere la relazione.
  • Impossibilità di tener conto dei propri bisogni : legata alla mancanza di limiti, all'iper-adattamento, allo sviluppo di un legame profondo e all'ossessione sopra descritti.
  • Incapacità di poter delegare un compito : la persona codipendente sente di fare meglio, più velocemente, ecc.
 

Un familiare beve troppo: come aiutarlo ?

Da dove viene questo? 

Dalla preoccupazione di fare bene, evidentemente, ma anche perché la persona dipendente induce questo genere di comportamento, con un’avidità che chi le sta accanto sente, da un punto di vista relazionale. Chi sta accanto alla persona dipendente cerca di mascherare le conseguenze negative del consumo, ma questo non ha l’effetto di rafforzare un eventuale rifiuto che esisterebbe nella persona dipendente. Quest’ultima allora non vede più le conseguenze negative della sua dipendenza e ciò le impedirà di affrontare gli aspetti problematici e avrà la tendenza a rafforzare il suo comportamento di dipendenza.

 Ruolo della famiglia


Riferimento

Dr. O.Coquard & D. Danis, G.R.E.A (2009).